
| Cenni storici. Periodo dal 1992 al 2000 Il periodo in questione è senz'altro quello più negativo degli ultimi trent'anni. La partenza di Maradona ha lasciato un vuoto nella società e nella squadra non soltanto tecnico; anche i tifosi hanno mostrato i segni di un leggero distacco dalle vicende della squadra. Questo si è mostrato in tutta la sua evidenza con la retrocessione del 1998 quando all'ultima partita erano presenti al San Paolo soltanto 78 spettatori paganti. Non essendoci più il ritorno economico e di immagine derivante dalla presenza di Maradona, il fatturato si è progressivamente ridotto al pari dei risultati ottenuti sul campo; pertanto anche i giocatori migliori sono stati ceduti. A questo si sono aggiunte le vicissitudini personali dell'Ing. Ferlaino che hanno avuto il loro peso anche sul Napoli calcio. Infatti la temporanea cessione delle quote alla famiglia Gallo e l'ultima cessione del 50% delle azioni del calcio Napoli a Giorgio Corbelli, confermano il momento di difficoltà attraversato. Anche dal punto di vista tecnico il momento è stato piuttosto negativo con ben 12 allenatori alternatisi negli ultimi 8 anni. Ma con il ritorno in serie A e con l'ingresso del nuovo socio Giorgio Corbelli, il futuro sembra cominciare a tingersi di rosa ... anzi di azzurro. | 
| 
 E' il campionato del ritorno in Serie A. Sostituito il polemico Ulivieri con il grintoso e tenace Walter Novellino, arrivano anche il portiere Bandieri (ben presto sostituito dal giovane Nando Coppola), i difensori Lombardi, Lucenti, Oddo e Troise, i centrocampisti Alessi, Matuzalem, Miceli e gli attaccanti Bordi (argentino), Robbiati e Stellone (vedi foto). Tra le partenze Murgita, Imbriani, Daino, Altomare, Mondini (in prestito), Taglialatela, Paolo Cannavaro, Flick, Rossitto, Esposito, Shalimov e Paradiso. Ancora molti i prestiti e le comproprietà che l'anno successivo vengono puntualmente perse. Il campionato inizia un po' in sordina, con alcune battute d'arresto inaspettate. Ma, alla 12^ giornata, battendo la Sampdoria al San Paolo per 1-0 (gol di Schwoch), il Napoli arriva ad un punto dalla zona promozione. Poi perde a Cosenza ma la domenica successiva vince con l'Empoli (ancora Schwoch) e torna 4° in classifica. Conclude il girone di andata al 4° posto vincendo a Marassi contro il Genoa (1-0 con gol di Lucenti). Il Girone di ritorno oscilla tra il 4° posto, con la vittoria sull'Atalanta (gol di Stellone), ed il 5° posto per effetto dei numerosi pareggi casalinghi e della bruciante sconfitta di Fermo (3-2), del crollo di Vicenza (3-0) e della sconfitta casalinga (2-3) con il Treviso che così conquista sei punti negli incontri con il Napoli. Alla 31^ giornata la svolta: vittoria a Genova contro la Sampdoria con gol di Asta e Schwoch su rigore); da qui inizia la serie di risultati favorevoli (ad eccezione del tonfo di Empoli per 4-1) che spingono il Napoli in alto nella classifica con 21 punti conquistati in 10 giornate. Conquista così il 3° posto alla 34^ giornata ed il 2° alla 36^, con la vittoria per 3-1 sul Brescia, in un San Paolo gremito da 70.000 tifosi. Infine la matematica promozione conquistata alla penultima giornata a Pistoia con la vittoria per 1-0 con il gol del "magico" SCHWOCH.! A fine campionato l'importante avvenimento dell'ingresso di Giorgio Corbelli nell'azionariato della Società, assumendone, dal luglio 2000, anche la Presidenza; Corrado Ferlaino assume la carica di Amministratore delegato e l'onorevole Clemente Mastella la Vicepresidenza. | 
| Finale | 1° t. | Marcatori | ||||||
| 
 | 1 | 1 | 
 | 
 | 20' Murgita (R), 62' Turrini (r). | |||
| 5-9-1999 | 0 | 0 | 
 | 
 | - | |||
| 12-9-1999 | 4 | 0 | 
 | 
 | 53' Schwoch, 58' Lucenti, 76' Stellone, 87' Stellone | |||
| 
 | 1 | 0 | 
 | 
 | 68' Doni. | |||
| 
 | 2 | 1 | 
 | 
 | 17' Dicara, 65' Schwoch, 81' Turrini (r). | |||
| 
 | 1 | 1 | 
 | 
 | 44' Schwoch, 80' Guidoni (S). | |||
| 
 | 3 | 2 | 
 | 
 | 52' Oddo, 57' Schwoch, 60' Zanchetta (C) (r), 62' Magoni, 79' Cossato (C) | |||
| 
 | 5 | 1 | 
 | 
 | 7' Pizzi (T), 45' Beghetto (T), 50' e 65' Toni (T), 77' Schwoch,
        81' Pizzi (T). | |||
| 
 | 2 | 2 | 
 | 
 | 7' Teodorani (T), 18' Miccoli (T), 33' e 50' Robbiati. | |||
| 
 | 1 | 1 | 
 | 
 | 26' Schwoch, 43' Gregori (P). | |||
| 
 | 0 | 1 | 
 | 
 | 83' Schwoch. | |||
| 
 | 1 | 0 | 
 | 
 | 10' Schwoch.  | |||
| 
 | 1 | 0 | 
 | 
 | 56' Gioacchini. | |||
| 
 | 1 | 0 | 
 | 
 | Schwoch 12' pt. | |||
| 
 | 0 | 4 | 
 | 
 | 24' Schwoch, 42' Bellucci, 49' Schwoch, 90' Stellone. | |||
| 
 | 1 | 1 | 
 | 
 | 2' pt Scienza (C), 62' Bellucci. | |||
| 
 | 3 | 1 | 
 | 
 | Bonazzoli, 46' Hubner, 66' Stellone, 70' Hubner | |||
| 
 | 0 | 0 | 
 | 
 | - | |||
| 
 | 0 | 1 | 
 | 
 | 8' st. Lucenti. | |||
| 
 | 0 | 0 | 
 | 
 | - | |||
| 
 | 2 | 2 | 
 | 
 | 26' Bellucci, 27' Mazzeo (M), 53' Bellucci, 76' Ambrosi (M). | |||
| 
 | 3 | 2 | 
 | 
 | 7' Rachini (F), 17' Turrini, 19' Schwoch, 20' Koulusec,
        66' Chianese (F), | |||
| 
 | 1 | 0 | 
 | 
 | 10' Stellone. | |||
| 
 | 3 | 0 | 
 | 
 | 20' Comandini, 54' Zauli, 64' Comandini (r). | |||
| 
 | 3 | 1 | 
 | 
 | 6' Rossi (S), 21' Stellone, 24' e 39' Lucenti. | |||
| 
 | 1 | 2 | 
 | 
 | 45' Stellone, 33' Lucenti, 45' Franceschini (C). | |||
| 
 | 2 | 3 | 
 | 
 | 9' Beghetto (T), 12' Schwoch, 63' Crovari (T), 47' Schwoch (r), 83' Ballarin (T). | |||
| 
 | 2 | 0 | 
 | 
 | 17' Stellone, 34' Schwoch. | |||
| 
 | 1 | 1 | 
 | 
 | 5' Schwoch, 72' Allegri. | |||
| 
 | 1 | 1 | 
 | 
 | 9' Greco (S), 45' Mora | |||
| 
 | 0 | 2 | 
 | 
 | 41' Asta, 69' Schwoch (r). | |||
| 
 | 1 | 0 | 
 | 
 | 84' Galletti. | |||
| 
 | 4 | 1 | 
 | 
 | 6' e 37' Marchionni (E), 63' Saudati (E), 79' Schwoch (r),
        90' Saudati (E) (r). | |||
| 
 | 3 | 1 | 
 | 
 | 45' (r) e 63' Schwoch, 77' Asta, 85' Garavelli (A). | |||
| 
 | 2 | 2 | 
 | 
 | 26' Pancu (C), 20' Taldo, 21' Bellucci, 23' Stellone. | |||
| 
 | 
 | 
 | ||||||
| 
 | 0 | 1 | 
 | 
 | 25' Schwoch. | |||
| 
 | 1 | 3 | 
 | 
 | 30' 60' Carparelli (G), 80' Galletti, 90' Francioso (G) | |||
| Classifica 1999-00- Serie B | ||||||||||
|  1 | VICENZA | 67 | 38 | 20 | 7 | 11 | 69 | 45 | All.: Walter Novellino | |
|  2 | NAPOLI | 63 | 38 | 17 | 12 | 9 | 55 | 44 | ||
|  3 | ATALANTA | 63 | 38 | 17 | 12 | 9 | 51 | 34 | ||
|  4 | BRESCIA | 63 | 38 | 16 | 15 | 7 | 54 | 38 | ||
|  5 | SAMPDORIA | 62 | 38 | 17 | 11 | 10 | 45 | 40 | ||
|  6 | GENOA | 57 | 38 | 16 | 9 | 13 | 51 | 42 | ||
| 7 | SALERNITANA | 52 | 38 | 14 | 10 | 14 | 55 | 61 | ||
|  8 | TREVISO | 51 | 38 | 13 | 12 | 13 | 56 | 48 | ||
|  9 | EMPOLI | 51 | 38 | 13 | 12 | 13 | 42 | 52 | ||
|  10 | TERNANA | 49 | 38 | 11 | 16 | 11 | 45 | 47 | ||
| 11 | RAVENNA | 48 | 38 | 11 | 15 | 12 | 36 | 41 | ||
|  12 | COSENZA | 48 | 38 | 11 | 15 | 12 | 36 | 41 | ||
|  13 | PESCARA | 47 | 38 | 10 | 17 | 11 | 41 | 19 | ||
|  14 | MONZA | 47 | 38 | 9 | 29 | 9 | 45 | 46 | ||
| 15 | CHIEVO VERONA | 47 | 38 | 11 | 14 | 13 | 48 | 53 | Marcatori | |
| 16 | CESENA | 41 | 38 | 8 | 21 | 9 | 47 | 45 | Schwoch (22), Stellone (10), Bellucci (6), Lucenti (5), Turrini (3), Robbiati (2), Asta (2), Galletti (1), Oddo (1), Magoni (1), Mora (1). | |
| 17 | PISTOIESE | 45 | 38 | 13 | 10 | 15 | 39 | 43 | ||
| 18 | ALZANO | 42 | 38 | 10 | 12 | 16 | 39 | 51 | ||
| 19 | SAVOIA | 29 | 38 | 6 | 11 | 21 | 36 | 42 | ||
| 20 | FERMANA | 29 | 38 | 6 | 11 | 21 | 36 | 66 | ||
|  | Campionato 1998/99 | Campionato |